Consigli utili

Soppalchi Industriali: Una Guida Completa per un Utilizzo Sicuro ed Efficace


I soppalchi industriali rappresentano una soluzione versatile per aumentare la capacità di stoccaggio nei magazzini. Tuttavia, per garantire la sicurezza dei lavoratori e l’integrità delle merci, è fondamentale seguire alcune regole precise.



soppalco industriale

I soppalchi industriali rappresentano una soluzione versatile per aumentare la capacità di stoccaggio nei magazzini. Tuttavia, per garantire la sicurezza dei lavoratori e l’integrità delle merci, è fondamentale seguire alcune regole precise.

Perché i Soppalchi Industriali?

  • Aumento della capacità di stoccaggio: Ottimizzazione dello spazio verticale.
  • Flessibilità: Adattabili a diverse tipologie di merci e layout di magazzino.
  • Economicità: Spesso più conveniente rispetto all’ampliamento degli spazi.

Regole Fondamentali per l’Utilizzo

  1. Capacità di carico:

    • Rispettare i limiti: Ogni soppalco ha una capacità di carico massima per metro quadrato. Superare questo limite può compromettere la stabilità della struttura.
    • Distribuzione uniforme: Distribuire il carico in modo omogeneo sulla superficie del soppalco per evitare concentrazioni di peso.
  2. Accesso e movimentazione:

    • Scale e rampe: Utilizzare esclusivamente le scale e le rampe previste per accedere al soppalco.
    • Carrelli elevatori: Utilizzare carrelli elevatori adatti e operatori formati per la movimentazione delle merci sui soppalchi.
    • Segnalazione: Indicare chiaramente i percorsi di accesso e le zone pericolose.
  3. Manutenzione:

    • Ispezioni regolari: Effettuare controlli periodici dello stato della struttura, dei pavimenti, delle ringhiere e di tutti gli elementi di sicurezza.
    • Manutenzione programmata: Seguire un piano di manutenzione programmata per prevenire guasti e incidenti.
  4. Sicurezza:

    • Protezioni individuali: Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati, come caschi e scarpe antinfortunistiche.
    • Illuminazione: Assicurare un’illuminazione adeguata in tutte le aree del soppalco.
    • Segnalazione: Utilizzare segnali di pericolo e indicazioni chiare per prevenire incidenti.
  5. Stoccaggio:

    • Ordinato e stabile: Stoccare le merci in modo ordinato e stabile, evitando di creare pile instabili.
    • Compatibilità: Verificare la compatibilità delle merci con il tipo di soppalco e con le condizioni ambientali.

Normativa di Riferimento

Per garantire la massima sicurezza, è fondamentale rispettare la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro e di costruzioni.

I soppalchi industriali, se utilizzati correttamente, possono rappresentare una soluzione efficiente per ottimizzare lo spazio di magazzino. Seguendo le regole sopra riportate e affidandosi a professionisti per la progettazione e l’installazione, è possibile garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo.

www.logima.it


Triangolo

Oltre 30 anni di esperienza nel settore delle scaffalature, dello stoccaggio e della
movimentazione delle merci all’interno dei magazzini industriali.

+ di 500 aziende ci hanno già scelto

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube