Consigli utili
La capacità di stoccaggio di un magazzino viene espressa in Udc (Unità di Carico) costituite da pallet, contenitori, cassette, colli, etc.
Tali Udc devono saper soddisfare sia i picchi di magazzino che gli andamenti delle giacenze; proprio per tale motivo le scaffalature dovranno essere predisposte per disporre periodicamente anche di alcuni posti vuoti. Per calcolare il grado di saturazione possiamo dividere il volume totale delle Udc per il volume totale delle ubicazioni; se il nostro grado di saturazione è superiore al 100% significa che abbiamo merce non ubicata che potrebbe essere d’intralcio per i prelievi.
Di seguito alcune considerazioni relative alla saturazione in linea generale delle scaffalature per magazzino:
– Per le scaffalature portapallet è solitamente necessario considerare un coefficiente di riempimento del 90-95%.;
– Per le scaffalature drive-in, gravità o shuttle bisogna invece valutare la capacità lorda del blocco o del canale e rapportarla allo stock per referenza, con rendimenti che oscillano tra il 70 e il 90%;
– Per le scaffalature a ripiano lo stock medio per referenza sarà tipicamente del 50%.
Hai bisogno di progettare scaffalature per il tuo magazzino? Contattaci ora!
Email: vendite@logima.it
Tel: +39 045/6020172