Consigli utili
So che è difficile ammetterlo, ma tutte le Aziende devono fare quotidianamente i conti con i problemi di logistica del proprio magazzino. In questa piccola guida ti elencherò quali sono i tre problemi più comuni che sono stati riscontrati e come poterli risolvere.
GLI ERRORI…
1 ) Il primo errore più comune è la mancanza di spazio e di ordine.
Un magazzino piccolo o con troppa merce accavallata può provocare rallentamenti di operatività da parte del personale addetto, in special modo se l’operatore si vede costretto ad operare all’interno di corridoi di lavoro troppo piccoli. In questo caso il rischio di urti alle strutture e il problema della circolazione in sicurezza dei lavoratori nell’ambiente di magazzino sono dietro l’angolo.
2) Il secondo errore più comune riguarda la mancata manutenzione delle scaffalature, che invece dovrebbe essere svolta regolarmente per garantire la sicurezza del proprio magazzino.
Di norma una volta l’anno dovrebbe essere disposto il controllo – da parte di personale specializzato – di urti e deformazioni che potrebbero risultare permanenti e, qualora lo si ritenesse necessario, si dovrebbe provvedere a sostituire i componenti incriminati o ad integrarli con apposite barriere antiurto.
Oggi due o tre anni andrebbe invece effettuato il controllo dei serraggi degli espansori e dei bulloni delle campate di ciascuna struttura, al fine di valutarne la corretta verticalità.
La prevenzione, unita alla qualità delle strutture e alla predisposizione di impianti antisismici, gioca in questo caso un ruolo assai importante per quanto concerne la sicurezza di magazzino.
3) Il terzo errore più comune riguarda la presenza di merce obsoleta su sistemi di stoccaggio statici, volta a rallentare l’intero ciclo logistico in fase di carico/scarico della merce.
Tale questione può essere risolta attraverso soluzioni che, a seconda del tipo di densità del magazzino, possono andare dallo stoccaggio dinamico con sistema a rulli alle scaffalature picking gravità oppure dai magazzini automatici ai magazzini semi-automatici.
LE SOLUZIONI…
1) Per quanto concerne lo spazio hai bisogno di trovare soluzioni in altezza come soppalchi o scaffalature multipiano, provvedendo altresì alla sicurezza di magazzino con sistemi di protezioni idonei . Per quanto riguarda l’ordine hai bisogno di scaffalature idonee alla tipologia di stoccaggio merce presente nel tuo magazzino (alta o bassa densità).
2) Per quanto riguarda la manutenzione delle scaffalature hai bisogno di sistemi di protezioni idonei e di un servizio di consulenza/ispezione del tuo magazzino. I problemi di sicurezza generale vengono risolti acquistando sistemi di stoccaggio di qualità e a norma di legge, che possono essere integrati anche con soluzioni antisismiche.
3) Una soluzione per migliorare i regolari processi di picking potrebbe essere rappresentata da magazzini automatici, autosat e da sistemi gravità a rulli.
Non esitare a contattarci oggi stesso per migliorare fin da subito il tuo magazzino!