Spazio e sicurezza

Mantenere l’ordine all’interno del luogo di lavoro è fondamentale, ma per farlo serve prima di tutto organizzazione. Una buona gestione logistica di magazzino ha come fine la semplificazione dell’entrata e dell’uscita dei prodotti al fine di velocizzare l’attività degli operatori di magazzino e di aumentare la produttività generale.

Per organizzare al meglio gli spazi l’azienda dovrà fornirsi di soppalchi e scaffalature adeguati al mantenimento non solo di ordine e spazio ma anche alla catalogazione dei prodotti secondo i diversi flussi di magazzino.

Oltre a questi è importante anche mantenere le giuste distanze, adottare la corretta segnaletica interna nei magazzini e utilizzare idonei sistemi di protezione come barriere antiurto, protezioni alle scaffalature e percorsi pedonali per tutti gli operatori che devono spostarsi in magazzino e che non utilizzano mezzi meccanici.

 

Sei interessato ai nostri sistemi di stoccaggio e/o alle protezioni per il tuo magazzino? Contattaci ora per un preventivo senza impegno!

Email: vendite@logima.it –  Tel: +39 045 6020172

La manutenzione del magazzino

Urti da parte dei carrelli elevatori, sovraccarichi di materiale depositato e piegamenti dei componenti strutturali alla base dei sistemi di stoccaggio potrebbero portare nel tempo ad un cedimento degli scaffali con possibili conseguenze di infortuni da parte del personale e con una perdita consequenziale della merce stoccata.

Le normative vigenti, in particolare il D.Lgs. 81/08 e le norme Uni En 15635 e Uni En 15629, impongono la necessità di esecuzione di verifiche periodiche che possano accertare il buono stato delle scaffalature industriali.

Logima Srl dispone di tecnici specializzati che sono in grado di effettuare un servizio di ispezione e manutenzione delle scaffalature di magazzino, provvedendo a riparare e/o sostituire gli elementi danneggiati.

Al fine di prevenire eventuali problematiche relative alla sicurezza e alla stabilità delle strutture siamo in grado di offrire anche soluzioni preventive, costituite da:

– Barriere antiurto, finalizzate a proteggere strutture, impianti e macchinari dai mezzi di movimentazione sul principio di dissipazione dell’energia d’urto;

– Protezioni per scaffalature, atte a proteggere i sistemi di stoccaggio dagli urti dei mezzi di movimentazione e dotate di un cuscinetto interno per l’assorbimento dinamico degli urti;

– Pali antiurto, ideati per tutelare portoni o angoli sporgenti dagli urti accidentali dei veicoli in movimento;

– Barriere percorsi pedonali che delimitano e proteggono il passaggio a piedi da parte degli operatori, evitandone possibili infortuni.

 

Sei interessato? Contattaci ora per prenotare la manutenzione delle tue scaffalature!

Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172

Parola d’ordine: manutenzione

Esistono però delle regole che aiutano a capire se vi è la necessità di effettuare una manutenzione urgente:

– Solidità e resistenza: Le scaffalature sono ancora solide o presentano delle ammaccature/piegature che ne rendono instabile la resistenza al deposito del materiale e agli urti?

– Funzionalità: La scaffalatura è atta alla sua funzione originale oppure nel tempo è stata adibita ad un uso differente con il deposito di diverso tipo di materiale non tenendo conto della capacità massima di carico della struttura?

– Sicurezza: Le scaffalature sono state montate e collaudate a dovere? E’ stata esposta la tabella di portata? Le basi della scaffalature presentano dei piegamenti?

– Manutenzione: Come previsto dal DPR 547/55 e dal D.Lgs. 626/94 le scaffalature (in quanto attrezzature) sono soggette all’obbligo di manutenzione periodica. Ciò è stato fatto durante l’anno in corso?

Se la tua risposta ad alcune domande è no, hai bisogno di una manutenzione urgente. Le verifiche effettuate dai tecnici di Logima Srl mireranno a controllare la scaffalatura in ogni suo aspetto: corretto montaggio, assetto geometrico e rispondenza con le tabelle di portata, verticalità, allineamento, corretto fissaggio di bulloni e tasselli, presenza di eventuali parti danneggiate da sostituire. I dati raccolti saranno poi elaborati e sulla base di essi verrà redatto un verbale di controllo che attesterà l’idoneità della scaffalatura oppure evidenzierà eventuali interventi necessari per mettere in sicurezza l’ impianto. Tali documento rappresenta la prova della corretta manutenzione delle scaffalature e deve essere conservato per poter essere esibito in caso di ispezioni da parte delle autorità competenti.

 

Sei interessato? Contattaci ora per un preventivo senza impegno in merito all’ispezione e manutenzione delle tue scaffalature!

Email: vendite@logima.it – Tel: 045 6020172

Come rendere sicuro il proprio magazzino

Tali standard riguardano, in particolare:

La manutenzione periodica delle scaffalature;

L’utilizzo di appositi sistemi di stoccaggio che rispettino i criteri di sicurezza disposti dalle normative e che siano certificati;

Il servizio annuale di ispezione del magazzino;

L’utilizzo di appositi sistemi di protezione quali barriere antiurto, pali, percorsi pedonali di magazzino, protezioni per colonne delle scaffalature;

– L’utilizzo della corretta viabilità e cartellonistica presente in magazzino;

Utilizzo obbligatorio dei DPI da parte degli operatori di magazzino (giubbotto catarifrangente, scarpe antinfortunistiche, casco, otoprotettori, maschera, guanti antitaglio, etc.);

La formazione periodica dei lavoratori per quanto riguarda rischi e misure di protezione in magazzino;

La manutenzione periodica dei mezzi di lavoro presenti in magazzino (carrelli elevatori, etc.).

 

Sei interessato a migliorare la sicurezza del tuo magazzino? Contattaci oggi stesso!

Ci occupiamo di ispezione e manutenzione del tuo magazzino, offriamo idonei sistemi di protezione per magazzini e progettiamo sistemi di stoccaggio nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di sicurezza.

PER INFO—->>>  Email: vendite@logima.it   –   tel: 045/6020172

Proteggere il magazzino

Le migliori soluzioni che Logima offre a riguardo sono:

– Barriere antiurto: Queste barriere, in linea con le normative vigenti, sono state sviluppate sulla base del principio di dissipazione dell’energia d’urto e sono in grado di proteggere le strutture e gli impianti esistenti da possibili scuotimenti e cadute dall’alto del materiale disposto su scaffale;

– Protezioni per colonne: Offrono la possibilità di ridurre dell’80% i costi di manutenzione della scaffalatura, proteggendola da eventuali urti di muletti o di carrelli. Dispongono di un cuscino interno per l’ assorbimento dinamico degli urti;

– Pali: Servono a proteggere le aree di transito in magazzino e sono realizzati materiale tecnoplastico con alta resistenza agli urti;

– Barriere percorsi pedonali: Servono a tutelare e proteggere gli spostamenti a piedi degli addetti al magazzino, separando e proteggendo l’area di camminamento da quella adibita alla movimentazione.

– Servizio periodico di ispezione e manutenzione delle scaffalature: Provvediamo ad effettuare un servizio ispezione da parte di un nostro tecnico specializzato al fine di valutare la salubrità e l’integrità delle strutture di magazzino, mentre la nostra squadra di montaggio si occuperà, in seguito, di sistemare e riparare eventuali scaffalature danneggiate.

 

Sei interessato? Contattaci ora e rendi protetto il tuo magazzino!

Email: vendite@logima.it –  Tel: +39 045/6020172

La sicurezza in magazzino dopo il Covid

E’ un dato di fatto che l’automazione protegga le persone grazie al distanziamento sociale e alla gestione automatizzata delle merci. I nostri magazzini automatici sono progettati per ridurre drasticamente la manodopera manuale e l’errore umano e sono in grado di portare con un unico investimento iniziale una maggiore produttività, flessibilità e velocità in termini logistici di magazzino tenendo conto anche della sicurezza post-covid.

Le nostre tipologie di magazzino automatico si distinguono a seconda degli spazi disponibili, del tipo di prodotto da movimentare e della frequenza di approvvigionamento di quest’ultimo.

Tra questi possiamo trovare:

– Magazzino automatico pesante: Sono macchinari con trasloelevatore che sono in grado di ottenere una marcata capacità di stoccaggio ad altezza di 18/20 mt e lunghezza di 50/100 mt;

– Autosat: è una macchina semiautomatica per lo stoccaggio dei pallet in una corsia tradizionale di tipo drive-in che garantisce operazioni ad alta densità consentendo il massimo sfruttamento del volume di magazzino. Viene utilizzata solitamente nel settore alimentare, nel beverage, nella logistica in generale e nel settore del freddo;

– Verticale: Permette lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti  all’interno di una struttura fatta a cassetti traslanti gestita da un software specializzato che permette le operazioni di picking.

 

Sei interessato a rendere maggiormente sicuro il tuo magazzino? Vuoi progettare e realizzare un magazzino automatico? Contattaci ora!

Email: vendite@logima.it  –   Tel: +39 045/6020172

Quando è opportuno effettuare la manutenzione delle scaffalature

Logima a tal proposito, oltre a garantire protezioni per scaffalature, offre anche un servizio di ispezione e manutenzione delle strutture di magazzino elaborando progetti e pianificazioni personalizzati a seconda delle esigenze della propria clientela.

 

Sei interessato? Scrivici a vendite@logima.it

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube