Le strutture complesse

E’ evidente che strutture di questo genere devono essere altamente personalizzabili, così da poter implementare gli impianti in modo specifico. Con l’ausilio di strumenti di disegno tridimensionale e calcolo strutturale, è possibile delineare il complesso layout che definisce i punti di forza delle strutture stesse e:

– Coniugare l’esigenza di sostenere carichi differenti con dei profili che permettono, variandone sezione e spessore, di creare zone confinanti con portate diverse;

– Mantenere gli accoppiamenti delle travature di sostegno standard per favorire la riduzione degli errori in fase di lavorazione e montaggio;

– Garantire un prodotto efficiente, sicuro e tagliato su misura abbassando i costi.

Abbiamo progettato e realizzato molteplici strutture che vanno da impianti di sostegno sorter e macchinari a piattaforme e passerelle di camminamento.

Se anche tu sei interessato, richiedici un preventivo senza impegno!

Email: vendite@logima.it   –   Tel: +39 045/6020172

Ottimizza il tuo magazzino con i Cantilever di Logima SRL

Stai cercando un modo per ottimizzare lo spazio del tuo magazzino e migliorare l’efficienza delle tue operazioni?
I Cantilever di Logima SRL sono la soluzione perfetta per te.

I nostri sistemi di stoccaggio a braccio singolo sono progettati per lo stoccaggio di merci lunghe e ingombranti, come tubi, barre, pannelli e profili. Grazie alla loro struttura flessibile e modulare, i Cantilever di Logima SRL possono essere adattati a qualsiasi esigenza di stoccaggio.

Vantaggi dei Cantilever di Logima SRL:

  • Massimizzazione dello spazio: I Cantilever sfruttano lo spazio verticale del tuo magazzino, liberando spazio sul pavimento per altre attività.
  • Accesso facilitato: Ogni articolo è facilmente accessibile, senza bisogno di spostare altri prodotti.
  • Flessibilità: I Cantilever possono essere configurati per adattarsi a qualsiasi tipologia di merce e alle tue specifiche esigenze di stoccaggio.
  • Robustezza: I Cantilever di Logima SRL sono realizzati con materiali di alta qualità e sono progettati per durare nel tempo.
  • Sicurezza: I nostri sistemi di stoccaggio sono conformi alle più recenti normative di sicurezza.

Con i Cantilever di Logima SRL puoi:

  • Ridurre i tempi di stoccaggio e prelievo
  • Migliorare l’accuratezza dell’inventario
  • Aumentare la sicurezza dei lavoratori
  • Ridurre i costi di stoccaggio

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e per scoprire come i Cantilever di Logima SRL possono aiutarti a ottimizzare il tuo magazzino.

 Sfrutta al massimo lo spazio e migliora l’efficienza con le nostre soluzioni di stoccaggio personalizzate.

Stai cercando un modo per ottimizzare lo spazio del tuo magazzino e migliorare l’efficienza delle tue operazioni? I Cantilever di Logima SRL sono la soluzione perfetta per te.

I nostri sistemi di stoccaggio a braccio singolo sono progettati per lo stoccaggio di merci lunghe e ingombranti, come tubi, barre, pannelli e profili. Grazie alla loro struttura flessibile e modulare, i Cantilever di Logima SRL possono essere adattati a qualsiasi esigenza di stoccaggio.

Vantaggi dei Cantilever di Logima SRL:

  • Massimizzazione dello spazio: I Cantilever sfruttano lo spazio verticale del tuo magazzino, liberando spazio sul pavimento per altre attività.
  • Accesso facilitato: Ogni articolo è facilmente accessibile, senza bisogno di spostare altri prodotti.
  • Flessibilità: I Cantilever possono essere configurati per adattarsi a qualsiasi tipologia di merce e alle tue specifiche esigenze di stoccaggio.
  • Robustezza: I Cantilever di Logima SRL sono realizzati con materiali di alta qualità e sono progettati per durare nel tempo.
  • Sicurezza: I nostri sistemi di stoccaggio sono conformi alle più recenti normative di sicurezza.

Con i Cantilever di Logima SRL puoi:

  • Ridurre i tempi di stoccaggio e prelievo
  • Migliorare l’accuratezza dell’inventario
  • Aumentare la sicurezza dei lavoratori
  • Ridurre i costi di stoccaggio

 

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e per scoprire come i Cantilever di Logima SRL possono aiutarti a ottimizzare il tuo magazzino.

  • 045 6020172
  • vendite@logima.it

I Magazzini prendono quota: Sfruttare al meglio lo spazio con i Portapallet

Nei magazzini di oggi, la massimizzazione dello spazio è fondamentale per l’efficienza e la redditività. I portapallet, strutture metalliche modulari, rappresentano la soluzione ideale per ottimizzare lo stoccaggio delle merci, garantendo accessibilità, sicurezza e organizzazione.

Vantaggi imbattibili:

  • Sfruttamento verticale dello spazio: i portapallet consentono di stoccare i prodotti su più livelli, sfruttando al massimo l’altezza del magazzino, anche in presenza di soffitti bassi.
  • Flessibilità e adattabilità: le scaffalature portapallet si adattano a qualsiasi esigenza, grazie alla loro struttura modulare e alla varietà di configurazioni disponibili. Possono essere facilmente ampliate o modificate per soddisfare future esigenze di stoccaggio.
  • Accesso diretto a ogni pallet: ogni pallet stoccato è facilmente accessibile ai carrelli elevatori o ai mezzi di movimentazione, garantendo rapidità nelle operazioni di prelievo e riordino.
  • Sicurezza garantita: i portapallet sono progettati e costruiti per garantire la massima sicurezza, nel rispetto delle normative vigenti.
  • Organizzazione impeccabile: i portapallet favoriscono un’organizzazione impeccabile delle merci, facilitando l’identificazione e il prelievo dei prodotti desiderati.
  • Ottimizzazione del flusso di lavoro: l’organizzazione efficiente del magazzino, grazie ai portapallet, si traduce in un flusso di lavoro ottimizzato, con una riduzione dei tempi di movimentazione e un aumento della produttività.
  • Robustezza e durata: i portapallet sono realizzati con materiali di alta qualità, garantendo robustezza e durata nel tempo.

Scegliere il portapallet giusto:

Esistono diverse tipologie di portapallet, ognuna con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze di stoccaggio differenti. Tra le più comuni troviamo:

  • Scaffalature portapallet a gravità: la soluzione più semplice ed economica, ideale per lo stoccaggio di pallet standard.
  • Scaffalature drive-in: consentono di stoccare i pallet a profondità multiple, ottimizzando ulteriormente lo spazio.
  • Scaffalature cantilever: progettate per lo stoccaggio di merci lunghe e ingombranti, come tubi o barre metalliche.
  • Scaffalature flow-rack: utilizzano il principio FIFO (First In, First Out) per una gestione efficiente delle scorte.

Logima S.R.L

La notevole importanza dei portapallet

Nel mondo frenetico della logistica e del magazzino, dove l’efficienza e la produttività regnano supreme, un eroe silenzioso svolge un ruolo fondamentale: il portapallet. Questo strumento apparentemente semplice nasconde al suo interno una serie di vantaggi che lo rendono un alleato indispensabile per la movimentazione delle merci.

Che cos’è un portapallet?

Un portapallet, noto anche come transpallet o carrello elevatore manuale, è un dispositivo utilizzato per sollevare, movimentare e posizionare carichi su pallet. Si compone di un telaio metallico provvisto di due forche anteriori che si inseriscono sotto il pallet, un manico per la spinta e un sistema idraulico che permette di sollevare e abbassare il carico.

I Vantaggi del Portapallet: Un Magazzino Efficiente a Portata di Mano

L’utilizzo di un portapallet offre una serie di vantaggi che lo rendono un investimento prezioso per qualsiasi attività che gestisce merci su pallet:

Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti recapiti 

Strutture complesse logistiche: come funzionano e quali sono i loro vantagg

Le strutture complesse logistiche sono strutture che vengono utilizzate per lo stoccaggio, la movimentazione e la distribuzione di merci. Sono caratterizzate da una grande complessità, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista dei processi logistici che vi vengono svolti.

Le strutture complesse logistiche sono utilizzate da un’ampia gamma di aziende, dalle piccole imprese alle grandi multinazionali. Sono particolarmente diffuse nel settore della distribuzione, dove sono necessarie per gestire grandi volumi di merci in modo efficiente e rapido.

Caratteristiche delle strutture complesse logistiche

Le strutture complesse logistiche presentano una serie di caratteristiche che le rendono uniche. Innanzitutto, sono di grandi dimensioni. Possono raggiungere anche milioni di metri quadrati, e ospitare un’ampia varietà di merci.

In secondo luogo, sono altamente automatizzate. I processi logistici che vi vengono svolti sono automatizzati in misura significativa, utilizzando sistemi di movimentazione e smistamento delle merci, come i magazzini automatici a scaffalature rotanti o i sistemi a sorter.

In terzo luogo, sono integrate con altri sistemi aziendali. Le strutture complesse logistiche sono integrate con i sistemi informatici aziendali, in modo da garantire la tracciabilità delle merci e la condivisione delle informazioni in tempo reale.

Vantaggi delle strutture complesse logistiche

Le strutture complesse logistiche offrono una serie di vantaggi alle aziende che le utilizzano. Innanzitutto, consentono di migliorare l’efficienza dei processi logistici, riducendo i tempi di movimentazione e di consegna delle merci.

In secondo luogo, consentono di ridurre i costi logistici, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e all’ottimizzazione dei processi.

In terzo luogo, consentono di migliorare la sicurezza delle merci, grazie a sistemi di controllo e monitoraggio avanzati.

Esempi di strutture complesse logistiche

Alcuni esempi di strutture complesse logistiche includono:

Compatibilità Logistica

La compatibilità logistica è la capacità di due o più sistemi logistici di interagire e collaborare in modo efficiente. È un elemento fondamentale per la supply chain, in quanto consente di ottimizzare i flussi di materiali e informazioni, riducendo i costi e migliorando l’efficacia.

I fattori che influenzano la compatibilità logistica

La compatibilità logistica è influenzata da una serie di fattori, tra cui:

I vantaggi della compatibilità logistica

La compatibilità logistica offre una serie di vantaggi per le imprese, tra cui:

Come migliorare la compatibilità logistica

Esistono diverse azioni che le imprese possono intraprendere per migliorare la compatibilità logistica, tra cui:

I DRIVE IN

I drive-in logistici sono una soluzione di stoccaggio che consente di caricare e scaricare merci direttamente dai veicoli. Sono una soluzione efficiente che può aiutare a migliorare la produttività e ridurre i costi di stoccaggio.

Come funzionano i drive-in logistici:

I drive-in logistici sono costituiti da scaffali che si estendono in profondità, con un corridoio centrale che consente ai veicoli di accedere agli scaffali. Le merci vengono caricate e scaricate dai veicoli direttamente dagli scaffali, senza la necessità di trasportarle su carrelli o transpallet.

Vantaggi dei drive-in logistici:

I drive-in logistici offrono una serie di vantaggi rispetto ad altri metodi di stoccaggio, tra cui:

  • Efficienza: I drive-in logistici consentono di caricare e scaricare merci in modo rapido e semplice, migliorando la produttività.
  • Sicurezza: I drive-in logistici riducono il rischio di incidenti, in quanto le merci non devono essere trasportate su carrelli o transpallet.
  • Riduzione dei costi: I drive-in logistici possono aiutare a ridurre i costi di stoccaggio, in quanto richiedono meno spazio e manodopera rispetto ad altri metodi di stoccaggio.

Tipologie di drive-in logistici:

Esistono diversi tipi di drive-in logistici, tra cui:

  • Drive-in a gravità: I drive-in a gravità utilizzano la forza di gravità per spostare le merci dagli scaffali ai veicoli.
  • Drive-in a spinta: I drive-in a spinta richiedono l’uso di un carrello elevatore per spostare le merci dagli scaffali ai veicoli.
  • Drive-in a portale: I drive-in a portale utilizzano un portale per accedere agli scaffali.

Scelta dei drive-in logistici:

La scelta dei drive-in logistici giusti dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Tipologia di merce da stoccare: I drive-in logistici sono adatti per lo stoccaggio di merci di diverse dimensioni e peso.
  • Volumi di merce da stoccare: I drive-in logistici sono adatti per lo stoccaggio di grandi volumi di merce.
  • Spazio disponibile: I drive-in logistici richiedono un certo spazio.

Conclusione:

I drive-in logistici sono una soluzione efficiente che può aiutare a migliorare la produttività e ridurre i costi di stoccaggio. Sono una soluzione adatta per aziende di diverse dimensioni che necessitano di stoccare grandi volumi di merci.

Il sistema di stoccaggio pallet

I prodotti offerti da Logima sono:

 

1) Magazzino porta-pallet

– Soluzione ideale per magazzini con numerosi articoli e piccole quantità per ogni articolo

– Accesso diretto a ogni corridoio di lavoro ad ogni livello di carico

– La distribuzione dei livelli di carico e l’ altezza delle scaffalature vengono calcolati in base all’altezza dell’edificio e alla tipologia di carrelli elevatori in uso, nel pieno rispetto delle normative in vigore

– Possibilità di accessoriare la scaffalatura con porta coils, ripiani a rulli, vaschette per minuteria

– Integrazione con sistemi digitali di lettura codice a barre

Per maggiori info sul prodotto cliccare qui: portapallet

 

2) Magazzino compattabile

– Soluzione ideale per la gestione di consistenti volumi di stock

– Accessibilità diretta a tutte le posizioni con utilizzo di scaffalature scorrevoli

– Massimo sfruttamento dello spazio, ampliabilità nel tempo e abbinabilità con ogni tipo di scaffalatura

– Particolarmente indicata per magazzini frigoriferi o per essere collegata a sistemi di gestione automatizzata dei magazzini, è ideale anche per ambienti normali, refrigerati e antideflagranti

– Compatibile con i principali software di gestione del magazzino

Per maggiori info sul prodotto cliccare qui: compattabili

 

3) Magazzino gravità a rulli

– Soluzione ideale per gestire la rotazione automatica di unità di carico palettizzate

– Caratterizzati da piani leggermente inclinati che, tramite un sitema a rulli, permettono lo scivolamento delle unità di carico trasferendo il pallet dalla zona di carico a quella di prelievo

– Facilitano la preparazione dei lotti di spedizione e aumentano la produttività nelle fasi di stoccaggio

Per maggiori info sul prodotto cliccare qui: gravità a rulli

 

4) Magazzino Drive-in

– Soluzione ideale per lo stoccaggio di grandi volumi di merci pesanti e articoli omogenei

– E’ una struttura portapallet a corridoi accessibile da entrambi i lati che ottimizza volumi e superficie perchè si sviluppa in altezza

–  Adatta per magazzini di tipo LIFO (last in first out), a stoccaggi in singolo canale oppure a merci differenti ma destinate a un unico blocco di spedizione

Per maggiori info sul prodotto cliccare qui: drive-in

Nuova pubblicazione “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche” – indicazione tecniche di fornitura

Arbizzano (VR), 25.07.2023

Gentile cliente

Comunichiamo che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in data 28/06/2023 ha pubblicato le nuove “Linee guida per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche” (di seguito link per scaricare il documento).

http://sicurnet2.cslp.it/Sicurnet2/Normativa/Details?docnumber=15590643

Tali linee guida sono da considerarsi operative dalla data di loro pubblicazione. Sono state introdotte concrete innovazioni nel nostro settore, specialmente riguardanti le scaffalature porta-pallet, nello specifico sulla progettazione e realizzazione di nuove forniture di scaffalatura oltre a verifica ed adeguamento di quelle esistenti.

In buona sostanza tutte le scaffalature dovranno essere sismo resistenti.

Ci stiamo adoperando per adeguare i nostri strumenti ai nuovi requisiti delle Linee Guida. In questa fase i tempi per la redazione delle offerte richiederanno tempi maggiori.

I casi sono:

L’adeguamento delle scaffalature esistenti necessita di verifica strutturale ed eventuale intervento sui materiali. Queste operazioni, se richieste, saranno oggetto di quotazione economica.

A fronte dell’importanza e novità del tema Logima SRL si sta impegnando al fine di definire e chiarire tutte le informazioni del caso.

Per ogni chiarimento o delucidazione di natura tecnica siamo a Vostra completa disposizione.

 

Logima S.r.l.

Ing. Stefano Valentini

 

Da cosa è determinata la scelta del corretto scaffale?

Ricordati che la scelta della scaffalatura deve essere funzionale alle esigenze del tuo magazzino.

– Per le scaffalature di tipo versatile, adattabili allo stoccaggio di merci con portate differenti, la scaffalatura portapallet risulta essere la scelta ideale, con il picking che avviene in forma manuale o tramite carrelli e i corridoi che offrono l’ accesso diretto alla merce stoccata;

– Esistono poi sistemi di stoccaggio pallet, chiamati Drive-in, che prevedono la creazione di corridoi per facilitare il passaggio dei carrelli e trovano il loro sviluppo in altezza;

– Le scaffalature di tipo gravità sono invece costituite da rulliere in pendenza che utilizzano il metodo FIFO (First In First Out – la merce depositata scivola lungo le rulliere fino al punto di prelievo) e servono per ottimizzare le fasi di prelievo e deposito della merce;

– Il Cantilever è un tipo di scaffalatura composto da bracci adatti a stoccare articoli lunghi e voluminosi come lamiere e legname;

– Le scaffalature metalliche possono essere utilizzate in qualsiasi settore di attività per lo stoccaggio di materiale in scatola o in apposite vaschette e per l’archiviazione documentale;

– I magazzini automatici sono invece adatti per magazzini ampi nel settore della distribuzione ed e-commerce che hanno un elevato flusso di prodotti da gestire e sono atti a velocizzare le operazioni di prelievo della merce limitando al minimo il numero di errori. Esistono anche alcune varianti tra cui Autosat, magazzino semiautomatico che lavora su una corsia tradizionale di tipo drive-in ed è adatto sia per le aziende del settore alimentare che per la logistica del freddo;

– Se invece quello che serve all’azienda è lo spazio, esistono soluzioni come scaffalature multipianosoppalchi industriali e/o tettoie che aumentano gli spazi in altezza senza la necessità di dover ricorrere a costose opere in muratura.

 

Sei interessato? Contattaci ora!

portapallet roma, portapallet napoli, portapallet novara, portapallet pordenone, portapallet udine, portapallet verona, portapallet padova, portapallet vicenza, portapallet mantova, portapallet brescia, portapallet bergamo, portapallet reggio emilia, portapallet parma, portapallet modena, portapallet bologna, portapallet ferrara, portapallet piacenza, portapallet ravenna, portapallet firenze, portapallet milano, portapallet varese, portapallet monza brianza, portapallet cremona, soppalchi per magazzini roma, soppalchi per magazzini napoli, soppalchi  per magazzini novara, soppalchi per magazzini milano, soppalchi per magazzini verona, soppalchi per magazzini padova, soppalchi per magazzini vicenza, soppalchi per magazzini mantova, soppalchi per magazzini brescia, soppalchi per magazzini bergamo, soppalchi per magazzini reggio emilia, soppalchi per magazzini parma, soppalchi per magazzini modena, soppalchi per magazzini bologna, soppalchi per magazzini ferrara, soppalchi per magazzini piacenza, soppalchi per magazzini ravenna, soppalchi per magazzini firenze, soppalchi per magazzini milano, soppalchi varese, soppalchi monza brianza, soppalchi cremona, cantilever roma, cantilever napoli, cantilever novara, cantilever pordenone, cantilever udine, cantilever verona, cantilever padova, cantilever vicenza, cantilever mantova, cantilever brescia, cantilever bergamo, cantilever reggio emilia, cantilever parma, cantilever modena, cantilever bologna, cantilever ferrara, cantilever piacenza, cantilever ravenna, cantilever firenze, cantilever milano, cantilever monza brianza, cantilever cremona,

 

L’UTILITA’ DELLE SCAFFALATURE COMPATTABILI

Le scaffalature compattabili sono molto utili per ampi e ragionevoli motivi, uno di questi è sicuramente l’ampiezza nel tempo.

Grazie alla resistenza si possono anche sorreggere scaffali tradizionali o un tipo di cantilever , inoltre la presenza di ruote permette la movimentazione lungo i binari permettendo l’uso di un corridoio di lavoro per l’accesso alle merci.

Facendo così un veloce riassunto notiamo inoltre la possibilità di collegamento con software di gestione con barcode o terminali ad alta frequenza.

Tutto ciò porta ai massimi risultati se presente in un ambientazione bene refrigerata e antideflagrante.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Aree di magazzino e funzionalità

Area di ricevimento della merce: è la zona dove la merce proveniente dal fornitore viene scaricata in magazzino e sottoposta a verifica per valutarle la corrispondenza rispetto all’ordinato;

– Area Uffici e Controllo qualità: zona dove gli addetti alla qualità analizzano la merce valutandone le finiture ed eventuali non conformità;

– Area di stoccaggio: zona dove gli operatori depositano la merce arrivata su apposite scaffalature. Quest’ultima solitamente viene suddivisa e predisposta sui sistemi di stoccaggio sulla base dei flussi di magazzino;

– Area di picking: la merce ordinata dal cliente viene prelevata e condotta all’area successiva ai fini dell’imballaggio;

– Area di imballaggio: zona in cui gli operatori addetti imballano la merce disposta su pallet oppure in apposite scatole, predisponendola per il carico;

– Area di Spedizione: area di partenza della merce che viene caricata su camion e che ha come destinazione ultima il cliente finale.

Tutte queste aree devono essere tra loro organizzate e funzionali sia attraverso una corretta mappatura del magazzino destinata a limitare i tempi di percorrenza del personale addetto che per mezzo di idonee strutture di stoccaggio che riescano a velocizzare le aree di scarico e carico del materiale.

 

Sei interessato? Chiedici una consulenza e valuta assieme a noi le migliori soluzioni per lo stoccaggio del tuo materiale!

Email: vendite@logima.it – Tel: +39 045/6020172

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube